Guida completa al paziente per il ricovero e la dimissione

Introduzione

L’U.O. di chirurgia generale del presidio di Riccione intende fornirle alcune informazioni circa l’organizzazione del reparto. Il rispetto dei seguenti consigli la aiuteranno a condividere, con gli altri ricoverati, una tranquilla degenza.

Nota importante: Questa guida è complementare alle informazioni specifiche fornite per il suo intervento chirurgico. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, non esiti a contattare il personale sanitario.


Hai bisogno di un parere medico?

Il Dott. Garulli è a tua disposizione per un consulto specialistico.

Prenota ora

Preparazione al ricovero

Documentazione clinica personale necessaria

Al momento del ricovero sono necessari:

  • Cartelle cliniche, referti e visite specialistiche eseguite negli ultimi 6 mesi
  • Elenco dei farmaci assunti abitualmente ed eventuali allergie
  • Referti di visite ed esami eseguiti precedentemente
  • Radiografie (lastre o CD) eseguite in altra sede
  • Tessera sanitaria

Effetti personali

Cosa portare:

  • Pigiama o camicia da notte con eventuale ricambio
  • Oggetti per l’igiene personale, bicchiere, tazza, posate
  • Calze elastiche antitrombo (da acquistare in sanitarie) – da indossare anche a domicilio fino alla fine della terapia eparinica
  • Calzini antiscivolo (da acquistare in merceria) – riducono il rischio di cadute accidentali nel postoperatorio

Cosa NON portare:

  • Oggetti di valore
  • Alimenti (nel reparto chirurgico è fondamentale seguire la dieta stabilita dal medico)

Prima del ricovero:

  • Rimuovere smalto, trucco, piercing
  • Pazienti portatori di protesi dentale: rimozione obbligatoria prima dell’intervento chirurgico (conservazione in idoneo contenitore a cura del paziente)
  • Comunicare al personale eventuali intolleranze al glutine o ad altri alimenti

Durante la degenza

Orari del reparto

ServizioOrario
Colazioneore 8.00
Pranzoore 12.00
Cenaore 18.00

Orari di accesso per i visitatori:

PeriodoOrario
Mattinadalle ore 7.00 alle ore 9.00
Pomeriggiodalle ore 12.00 alle ore 15.30
Seradalle ore 18.00 alle ore 21.00

Norme di comportamento per pazienti e visitatori

Regole generali:

  • Evitare di riporre oggetti inutili sul comodino
  • Non fumare nei locali di degenza
  • Non sedersi sui letti vicini
  • Non riporre oggetti o asciugamani sui letti e sui termosifoni
  • Non lasciare oggetti personali incustoditi
  • Mantenere l’ordine generale
  • Non allontanarsi dal reparto senza riferirlo al personale
  • L’uso del telefono cellulare è consentito con moderazione e suoneria a basso volume
  • È vietato l’uso di ciabatte – usare calzini antiscivolo per evitare cadute

Norme specifiche per le assistenze:

  • Non lasciare le sedie a sdraio all’interno della camera
  • Durante la visita medica allontanarsi dalla stanza ed attendere nella sala di attesa
  • Non stazionare né transitare nel corridoio durante la distribuzione del vitto
  • Segnalare immediatamente al personale la rottura o lo smarrimento di oggetti o arredi
  • Non sovraffollare le camere: è gradita la presenza di solo una persona per paziente

Gestione delle visite:

  • Il giorno dell’intervento e in caso di necessità una persona potrà rimanere accanto al paziente previa valutazione del personale
  • Il cambio dell’assistenza DEVE avvenire durante l’orario di entrata dei visitatori
  • DEVE essere limitato ad UNA SOLA PERSONA
  • L’accesso di più persone contemporaneamente rende difficoltoso il lavoro del personale e aumenta il rischio di infezioni

La giornata prima dell’intervento

Preparazione intestinale

  • Mattina ore 8: primo clistere
  • Sera ore 20: secondo clistere

Alimentazione specifica

  • Colazione: tè con fette biscottate
  • Pranzo: minestrina, petto di pollo o pesce lessato
  • Cena: tè con fette biscottate
  • Idratazione: bere almeno 2 litri tra acqua, tè, camomilla zuccherati, succhi di frutta fino alla mezzanotte

Preparazione fisica

  • Accurata pulizia della pelle: depilazione della zona operatoria con crema depilatoria o rasoio elettrico, seguita da doccia
  • Togliere smalto, trucco e piercing
  • Sciacqui del cavo orale con collutorio

Terapie farmacologiche

  • Tutti i farmaci cardiologici vanno assunti fino alla mattina dell’intervento compreso (assumere con poca acqua alle ore 6) salvo diversa prescrizione
  • 15 giorni prima dell’intervento: iniziare con immunostimolanti, maltodestrine e Nutridrink (consegnati dal servizio di pre-ospedalizzazione)

Parliamo della tua salute. Prenota un consulto.

Non rimandare un controllo importante. Richiedi una visita specialistica con il Dott. Garulli per una valutazione completa e professionale.

La giornata dell’intervento

Ricovero

  • Orario: ore 6.45 (oppure all’ora concordata con il personale infermieristico)
  • Luogo: U.O. Chirurgia III Piano
  • Idratazione: è consigliato bere un succo di frutta (mele, pera o albicocca) fino a 2 ore prima del ricovero

Dopo l’intervento

Al termine dell’intervento chirurgico il chirurgo è disponibile per informazioni nel pre-ingresso della sala operatoria.

Il paziente di ritorno dalla sala operatoria necessita:

  • Silenzio e tranquillità nella camera (evitare televisioni e telefonini accesi)
  • Seguire scrupolosamente le indicazioni del personale sanitario
  • Mantenere posizione semiseduta dal pomeriggio dell’intervento
  • Assumere liquidi come tè, acqua o orzo
  • Alzarsi la prima volta in presenza di un infermiere

Gestione del dolore:

  • Il dolore verrà controllato con terapie programmate
  • È richiesta la collaborazione attiva del paziente nel riferire eventuali necessità di dosi aggiuntive di antidolorifici
  • Questo accelera il recupero postoperatorio e la guarigione

Visite mediche

PeriodoOrario
Mattinadalle ore 9.00 alle ore 12.00
Pomeriggiodalle ore 15.00 alle ore 18.30

Dimissione e follow-up

Quando avviene

Generalmente nel pomeriggio della seconda giornata postoperatoria (salvo diversa indicazione medica).

Documentazione fornita

  • Lettera di dimissione in duplice copia (una per il paziente, una per il medico di medicina generale)
  • Contenuto: dati del ricovero, data e ora del controllo ambulatoriale, terapia domiciliare
  • Prescrizioni: antidolorifici ad orari (rispettare dosaggi e orari per accelerare la guarigione)

Controlli post-operatori

  • Controllo emocromo: da eseguire presso il punto prelievi piano terra (pulsante 6)
  • Controllo ambulatoriale: alla data e ora indicate nella lettera di dimissione

Farmaci

Per pazienti residenti AUSL Rimini:

  • Ritiro presso Farmacia Interna (piano rialzato a fianco uffici CUP)
  • Orari: 9.30-17.00, sabato 9.13-13.00
  • Per farmaci non presenti nel prontuario ospedaliero: necessaria ricetta SSN per farmacie esterne

Informazioni ai familiari

Colloqui con i medici

FrequenzaOrari
Tutti i giornidalle ore 12.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 20.00

Importante: Per ragioni di privacy non rilasciamo informazioni sanitarie telefonicamente.


Contatti utili e servizi

Richieste varie

  • Copia cartella clinica: rivolgersi al CUP
  • Certificato di ricovero: richiedere in reparto
  • Copia esame istologico: dopo 10 giorni dall’intervento presso segreteria di reparto
    • Tel: 0541 608820
    • Orari: lunedì-venerdì 7.00-13.00

Contatti principali

Pre-ricovero: Tel 0541 608817/608818

  • Infermiere di riferimento: Silvana, Silvia, Loretta
  • Orari: lunedì-venerdì 7.00-14.00

La prevenzione è il primo passo per la tua salute

Una visita di controllo è fondamentale per la diagnosi precoce. Il Dott. Garulli è a tua disposizione per un consulto specialistico.

Note importanti

  • L’osservazione di tutte queste norme limita l’insorgenza delle infezioni e garantisce maggior tranquillità e riservatezza
  • Avere un’adeguata idratazione prima dell’intervento riduce il rischio di complicanze postoperatorie e favorisce un pronto recupero
  • Per qualsiasi informazione o emergenza, rivolgersi sempre al personale medico e infermieristico del reparto

Questa guida è nata per migliorare il rapporto tra paziente e medico e il livello di assistenza per tutti i pazienti che necessitano di un intervento chirurgico presso il nostro reparto.