Resezione/Asportazione di Colon: guida per il paziente

Questa guida fornisce informazioni pratiche per il decorso post-operatorio dopo un intervento di colectomia (asportazione del colon). Ogni paziente ha un percorso di recupero individuale, quindi è importante seguire sempre le indicazioni specifiche del proprio chirurgo e dell’équipe medica.

Per informazioni complete su ricovero e degenza, consulti la nostra guida al paziente per il ricovero e la dimissione. Questa risorsa contiene tutte le indicazioni pratiche per prepararsi al meglio all’intervento e al soggiorno in ospedale.

Decorso post-operatorio

Gli interventi di colectomia prevedono un ricovero ospedaliero di circa una settimana, con degenza media di 4-5 giorni per gli interventi laparoscopici e fino a 10 giorni per quelli più complessi.

Le dimissioni avvengono generalmente dopo circa 10 giorni dall’intervento, quando il paziente ha ripreso le funzioni intestinali e può alimentarsi autonomamente.

Parliamo della tua salute. Prenota un consulto.

Non rimandare un controllo importante. Richiedi una visita specialistica con il Dott. Garulli per una valutazione completa e professionale.

Tipi di intervento

Colectomia parziale

Rimozione di una parte del colon (emicolectomia destra o sinistra, sigmoidectomia).

Colectomia totale

Rimozione completa del colon.

Resezione anteriore del retto

Asportazione del retto con conservazione dell’ano.

Tecniche chirurgiche

  • Chirurgia tradizionale (“a cielo aperto”): incisione addominale di diversi centimetri
  • Chirurgia laparoscopica: tecnica mini-invasiva con piccole incisioni, che garantisce minor dolore post-operatorio, più rapido recupero e degenza ospedaliera più breve

Gestione post-operatoria immediata

Primi giorni

Al termine dell’intervento il paziente si sveglia generalmente con:

  • Un sondino naso-gastrico (rimosso in prima/seconda giornata)
  • Uno o due tubi di drenaggio (rimossi dalla terza alla quinta giornata se non producono liquidi)
  • Catetere vescicale per un paio di giorni

Mobilizzazione precoce

È importante una precoce mobilizzazione del paziente per migliorare il decorso post-operatorio e prevenire complicanze.

Alimentazione post-operatoria

Ripresa graduale

Il giorno dopo l’intervento si possono assumere solo alimenti liquidi. Non appena l’intestino riprende le sue funzioni, si può tornare a mangiare normalmente ma sempre in modo graduale.

Parliamo della tua salute. Prenota un consulto con il Dott. Garulli.

Prenota ora

Alimentazione specifica per tipo di resezione

Resezione del colon destro

Le feci tendono a rimanere più liquide, soprattutto nei primi mesi. Possono essere utili integratori addensanti. Vanno compensate le perdite liquide aumentando l’assunzione di liquidi.

Resezione del colon sinistro

Può insorgere stipsi, per cui dopo un breve periodo iniziale sono consigliabili cibi ricchi di fibre.

Prima fase (1-2 mesi)

Seguire un’alimentazione leggera e povera di scorie: pasta e riso bianchi, carne e pesce magri, uova, patate, passati di verdure, olio extravergine d’oliva a crudo.

Alimenti da evitare inizialmente

Evitare alcolici, tè, caffè, cioccolata e cacao. Evitare cibi fritti, alla griglia e tostati.

Idratazione

Bere molto per compensare le perdite idriche e preservare l’equilibrio idro-salino, soprattutto perdite di potassio e magnesio.

Stomia (quando necessaria)

In alcuni casi può essere necessario creare una stomia temporanea o permanente:

Colostomia

L’estremità del colon viene abboccata alla parete addominale. Le feci sono raccolte in un sacchetto applicato allo stoma.

Ileostomia

L’estremità dell’intestino tenue viene abboccata alla parete addominale. Solitamente temporanea per i pazienti con cancro del colon-retto.

Gestione della stomia

Prima dell’intervento il paziente riceve informazioni dettagliate. Nei primi giorni uno stomaterapista si occupa della pulizia e sostituzione del sacchetto.

Gestione del dolore

Il dolore post-operatorio è normale per qualche giorno e viene controllato efficacemente con analgesici. È importante informare il medico se il dolore persiste o non viene controllato dai farmaci prescritti.

Medicazione e cura della ferita

Spesso viene posizionato un drenaggio per garantire la corretta cicatrizzazione. La ferita deve essere mantenuta pulita e asciutta. Se non è completamente guarita alla dimissione, sono necessarie medicazioni periodiche fino alla completa cicatrizzazione.

Possibili complicanze

Normali nel post-operatorio

  • Dolore e fastidio nella zona dell’intervento
  • Alterazione temporanea della funzionalità intestinale
  • Variazione nella frequenza delle evacuazioni (5 evacuazioni al giorno sono normali nei primi tempi)

Quando contattare il medico

  • Dolore non controllabile con i farmaci
  • Sanguinamento persistente
  • Febbre alta
  • Vomito continuo
  • Marcato gonfiore e arrossamento della ferita

Hai bisogno di un parere medico?

Il Dott. Garulli è a tua disposizione per un consulto specialistico.

Prenota ora

Ripresa delle attività

Primi giorni

È necessario limitare le attività fisiche che prevedono sforzi eccessivi per le prime settimane.

Graduale ripresa

Una volta a casa, il recupero può durare fino a sei settimane. Durante questo periodo si devono evitare sforzi fisici intensi e alcuni alimenti fino alla completa ripresa dell’organismo.

Controlli post-operatori

Visita di controllo fissata al momento delle dimissioni per discutere eventuali problemi e il decorso post-operatorio. I medici informano il paziente sui risultati dell’esame istologico e sull’eventuale necessità di ulteriori trattamenti.

Qualità di vita

Le resezioni del colon nella maggior parte dei casi non compromettono l’assorbimento del cibo e dei nutrienti e non alterano significativamente la qualità di vita del paziente a lungo termine.

Raccomandazioni dietetiche personalizzate

La dieta è molto soggettiva e varia da paziente a paziente in base al tipo di operazione, all’età, alle abitudini precedenti e alla malattia. È importante regolarsi in base alle caratteristiche delle feci e al numero di scariche giornaliere.

Supporto specialistico

Per la gestione della stomia è possibile rivolgersi all’A.I.Stom (Associazione Italiana Stomizzati) per informazioni, consigli e supporto nella gestione quotidiana.

Raccomandazioni generali

È fondamentale seguire le indicazioni mediche per alimentazione e attività fisica. L’intestino ha bisogno di tempo per adattarsi alle nuove condizioni, ma con il supporto adeguato la maggior parte dei pazienti può tornare a una vita normale.

La prevenzione è il primo passo per la tua salute

Una visita di controllo è fondamentale per la diagnosi precoce. Il Dott. Garulli è a tua disposizione per un consulto specialistico.